Chiuso per ferie

L’estate per la libreria è sempre il momento di massima attività: c’è il negozio (anche se a orario ridotto), i mercatini serali al mare e lo shop online che non si ferma mai. Ora finalmente ci prendiamo una settimanella di riposo e ci rivediamo da martedì 12 settembre con l’orario normale (dal Martedì al sabato dalle 9 alle 12.30 e dalle 16 alle 20).

In questo periodo di ferie è comunque possibile effettuare ordini sullo shop online ma le spedizioni riprenderanno ovviamente martedì 12 settembre.

A presto!

Incontri con i mostri alla Fabcon!

Ciao a tutte e tutti,

Sabato 26 e domenica 27 saremo alla Fabcon, la convention di giochi di ruolo che si tiene ogni anno a Fabriano, con ospiti eccezionali a parlare di mostri!

– Sabato: “I mostri nella cultura di massa”

Serata dedicata alla narrazione gotica e all’affascinante mondo delle serie TV, un incontro a ingresso libero che esplora i misteri celati dietro ai no

stri mostri preferiti.

Cristina Comparato dialogherà con Lorenza Ghinelli (scrittrice, soggettista e sceneggiatrice di grande talento, nonché direttrice didattica del Master in tecniche della narrazione presso la Scuola Holden di Torino) e Lucrezia Ercoli (docente di “Storia dello spettacolo” all’Accademia di Belle Arti di Bologna e direttrice artistica di “Popsophia”, il celebre festival internazionale di “pop filosofia” nelle Marche )per immergerci nel mondo dei mostri letterari e televisivi e per comprendere il loro impatto sulla nostra cultura e società.

– Domenica: “I mostri nella favola” + presentazione di “Il senzacoda” di Loredana Lipperini

Serata dedicata all’esplorazione delle radici dei mostri letterari e di come la Favola, ancora oggi, influisce sulla società e sulla cultura popolare.

Cristina Comparato dialogherà con Loredana Lipperini (scrittrice, conduttrice radiofonica e attivista, la voce di “Fahrenheit” su Radio3 e autrice del famoso blog “Lipperatura”. È anche docente di Letteratura Fantastica e una delle pioniere e massime esperte dei generi fantasy e horror in Italia), Mirella Morellii e Clelia Conti (organizzatrici culturale e la promotrici del Festival FIABOLA di Fabriano, che nel 2023 ha celebrato la sua prima edizione) per immergerci nella magia della narrativa fantastica e per scoprire nuove prospettive sui mostri che ci hanno affascinato e spaventato per generazioni.

Durante l’incontro verrà presentato il libri di Loredana Lipperini “Il senzacoda”.

Entrambi gli incontri si svolgeranno alle 18.30 al Centro Sociale “Città Gentile”, Piazzetta del Podestà 8 (ex-anagrafe) e sono a ingresso gratuito.

Breve chiusura estiva

Breve chiusura estiva della libreria, ci prendiamo qualche giorno di mare anche noi e rivediamo in libreria mercoledì 23 agosto, sempre con l’orario estivo.

Nuovo orario estivo e mercatini estivi

Oggi (giovedì 22 giugno) inizia ufficialmente la stagione dei mercatini estivi e quindi cambieranno gli orari della libreria. Domenica e lunedì saremo chiusi come sempre, martedì e giovedì ci saremo solo la mattina, mercoledì e venerdì solo il pomeriggio e sabato tutto il giorno.
Per chi invece vuole venirci a trovare ai mercatini ci troverete tutti i martedì al Foro annonario di Senigalli, tutti i giovedì a Marcelli di Numana e tutte le domenica (a partire dal 2 luglio) a Porto Recanati.
Come sempre per qualsiasi richiesta potete contattarci al 3290085540 o scrivendoci a info@semidinchiostro.com.

PRESENTAZIONE DEL VOLUME ALEMAGNA E WORKSHOP DI FOTOGRAFIA DOCUMENTARIA

Eccoci a un nuovo appuntamento fotografico nato dalla
 collaborazione tra la Libreria Semi d’Inchiostro e il Fotoclub Artivisive di Fabriano, questa volta addirittura doppio!
Sabato 10 giugno, ore 21.30, ospiteremo il fotografo Giovanni Cecchinato, che ci parlerà della sua esperienza di autore, raccontandoci il volume Alemagna (Penisola Edizioni, 2020), un viaggio che ripercorre la SS51 facendone riemergere le storie – quelle dimenticate o anche quelle che non riusciamo a dimenticare, quelle mai raccontate e quelle che stanno nascendo – i luoghi e le visioni, una esplorazione fatta di trasformazioni di sguardo e di sentire e dove lo stesso significato della strada viene trasportato su un piano esperienziale nuovo e inaspettato.
Per entrare nel vivo dell’esperienza fotografica, nella giornata di domenica 11 giugno ci aspetta un workshop nel quale Giovanni – che oltre che fotografo è anche curatore del laboratorio/osservatorio sul territorio veneto “La serena inquietudine del territorio” – fornirà le basi teoriche e pratiche per un primo approccio alla fotografia documentaria, un’esperienza intensa che impegnerà i partecipanti mattina e pomeriggio, una imperdibile occasione aperta a tutti!
*Entrambi gli eventi si svolgeranno presso la sede del Fotoclub di Fabriano, nel complesso di Sant’Antonio Fuori le Mura (CAG).
**Workshop gratuito per partecipanti di età inferiore di 25 anni.
***Per info e costi workshop: info@semidinchiostro.com
Penisola Edizioni — Alemagna Giovanni Cecchinato
Giovanni Cecchinato Fotografo di Architettura Interiors Advertising

Presentazione del libro “Malamente. Una educazione maremmana” di e con Stefano Erasmo Pacini

Non prendete impegni per venerdì pomeriggio, perché vi aspetta in libreria un autore davvero straordinario: Stefano Erasmo Pacini – fotografo, scrittore, bracciante e anarchico – attraverso la storia della sua Maremma e della sua famiglia ha ripercorso con il suo romanzo gli eventi nevralgici del Novecento, prima la guerra e il dopoguerra vissuti dai suoi nonni e dai suoi genitori, per arrivare ai movimenti di contestazione degli anni ’60 e ’70, al Portogallo dei garofani e alla guerra di Jugoslavia.

Una storia personale ma che riguarda tutti noi, un autore che ci farà sentire come un’allegra brigata d’osteria, che tra un’imprecazione e una risata, momenti seri e anche tristi, non ne vorrà sapere di tornare a casa.

Presentazione del libro "Malamente. Una educazione maremmana" di e con Stefano Erasmo Pacini

 

Chiusi per ferie

Fino al 10 gennaio la libreria si prende una pausa. Sarà comunque possibile consultare il nostro catalogo sul sito e su ebay, chiedere informazioni (a cui risponderemo nel limite del possibile, dato che non avremo i libri sottomano per richieste specifiche) ed effettuare ordini  (che verranno spediti dal 10 gennaio in poi).

Vi auguriamo delle buone feste e un buon inizio di anno nuovo!

Presentazione del volume fotografico Rhapsody di Mauro Corinti

Dopo il bellissimo viaggio in Giappone che abbiamo fatto venerdì scorso in compagnia di Elvis Crotti, ritorniamo felicemente nelle Marche accompagnati dalle immagini del fotografo Mauro Corinti .

‘Rhapsody’ è una lirica indagine sul paesaggio come passaggio. Tra memoria e utopia, tra storia e nostalgia. La visione di una terra di mezzo, tra Abruzzo e Marche, dove il concetto di confine pare svanire. Per dirla con Georges Perec, l’autore tenta di strappare qualche briciola al vuoto, per guardare al mondo come ad un campo di possibilità piuttosto che ad una prigione di arbitrari individualismi. Un guardare che oppone alla desertificazione del futuro il contraddittorio del presente.
L’incontro è ospite del Fotoclub Artivisive di Fabriano, vi aspettiamo venerdì 25 novembre, alle ore 21.15 nel complesso di Sant’Antonio fuori le Mura (CAG).

Presentazione del libro “La Scuola di Haiku per Corrispondenza di Keta Funazaki”

Questo venerdì avremo il piacere di ospitare in libreria Elvis Crotti , autore del bellissimo volume realizzato a mano, che racchiude la storia di Keta Funazaki e della sua scuola di haiku per corrispondenza. 
Attraverso le parole e le immagini, partiremo per un viaggio alla scoperta dell’affascinante verso giapponese.
Vi aspettiamo assieme a Tiziana Regine Venerdì 18 alle 18.30.

Arrivano i Lunedì fantastici!

Siamo felicissimi di annunciarvi che a novembre inizieranno “I lunedì” fantastici in libreria assieme a Tiziana Regine!!
Di cosa si tratta?
Quattro incontri per bambini da 8 a 10 anni. Giocheremo con le parole, i binomi fantastici, gli anagrammi, le vocali sbiadite, gli abbagli e gli sbadigli.
Cercheremo di far germogliare da ogni incontro una parola (parola-chiave) da inserire nella Fantastoria collettiva (obiettivo del laboratorio).
Come? Attraverso l’ascolto, motore primo della creatività e l’osservazione, cugina di primo grado dell’immaginazione.
«Questa idea che la vita e tutte le cose vanno da sé e che per studiare la vita, indagare i suoi segreti o dirigerla bisogna osservarla e conoscerla senza intervenire…» (Maria Montessori)
Lunedì 7, 14, 21 e 28 novembre alla Libreria Semi d’inchiostro in Via Serraloggia 24, dalle 17 alle 18.30 (orario modificabile in base alle esigenze del gruppo) e il costo complessivo per le 4 giornate è di 20€.
Per info e iscrizioni telefonare al 3478451972.

Presentazione Edizioni Malamente

Il tema che ha fatto da collegamento negli appuntamenti scorsi è stato il territorio, con vari sguardi su come lo si è vissuto e come lo si può vivere. Quello che andremo a vedere assieme, fra le varie cose, sarà anche come parlare di territorio per il territorio, facendoci raccontare come la rivista Malamente sia un osservatorio, del territorio appunto, e come si collega ad essa la neonata casa editrice.

Edizioni Malamente è una casa editrice che nasce nelle Marche nella primavera del 2021 dall’esperienza del progetto di Rivista Malamente, in stampa dal 2015.
Il loro logo è “lu gattu puzzu”, il gatto pazzo, animale sfuggente e leggendario dei boschi marchigiani, selvatico e senza padroni che ha nel suo sguardo lo stesso spirito dei gatti neri simbolo della tradizione sovversiva internazionale.
Il progetto editoriale seguirà questo spirito, alla scoperta e riscoperta di autori e autrici che danno voce al pensiero politico radicale, alla critica sociale, alle inchieste di attualità così come alla storia “popolare” e alle storie che raccontano i territori.
“Tutto va malamente, si direbbe in questi tempi, ma a ben guardare non sempre le cose vanno così male.
A volte un bisogno comune ci fa incontrare tra simili che pensavamo estinti, altre una piccola lotta riesce a colpire e aprire una crepa nei muri del disastro sociale. L’incertezza e la crisi di questi tempi possono diventare possibilità, vecchie strutture che crollano, nuovi orizzonti che si dispiegano. Malamente vorremo veder cambiare il vento, malamente è un avverbio resistente, per chi lo sa leggere.”

Lezioni di anarchia con Edicola 518

Dopo la soddisfazione del primo incontro, nel quale abbiamo esplorato alcune questioni del nostro Appennino guidati dalla ricerca di Augusto Ciuffetti, sempre rimanendo a chilometri quasi zero ci apprestiamo a considerare alcuni degli strumenti che, in quanto abitanti attivi, dovremmo imparare a riscoprire e a mettere in atto, perché se il nostro obiettivo è tornare a essere parte dei nostri territori, allora è necessario discutere di pratiche dal basso, di collettività, e di piazze.

Per questo siamo contentissimi di poter ospitare il progetto “Lezioni di Anarchia”, una vera e propria cassetta degli attrezzi per chiunque senta la necessità di ritrovare forme di discussione e di azione. È un’idea nata da due esigenze: quella di spogliare l’idea di Anarchia da tutte quelle narrazioni che la dipingono come un qualcosa di caotico e spesso adolescenziale; e soprattutto dalla voglia di riportare la piazza al suo uso più nobile, ovvero quello del dibattito pubblico, libero e orizzontale.
Vi aspettiamo, ospiti del Circolo Arci Corto Maltese, per chiacchierare con Antonio che, direttamente dall’”edicola più bella del mondo” – come l’ha definita Artribune – ci racconterà di questo bellissimo percorso.

Gli appuntamenti della libreria

Mercoledì scorso, 20 aprile, abbiamo ufficialmente inaugurato il primo ciclo di incontri della libreria. Non potevamo avere un ospite migliore a questa iniziazione se non il professor Augusto Ciuffetti con cui abbiamo parlato del suo libro sulla storia e il presente dei nostri amati Appennini, punto di partenza ideale dato che il tema che legherà questa sessione primaverile di incontri è “il territorio” nelle sue varie declinazioni.

La ricerca di Ciuffetti ci ha lasciato con molte riflessioni ma soprattutto con la voglia di cercare delle risposte possibili, e di cercarle attraverso un dialogo aperto che metta sul serio i territori e gli abitanti in prima linea. Abbiamo messo le basi per un percorso, che ci accompagneranno per tutto il cammino; il prossimo incontro, ricco di questi ottimi spunti, siamo sicuri che saprà essere altrettanto stimolante e che metterà a fuoco alcune questioni che già mercoledì sono affiorate e che porteranno ulteriori domande.

Ci teniamo a ringraziare prima di tutto Augusto, e soprattutto voi che avete voluto chiacchierare con noi.

Appuntamento per il 6 maggio con le Lezioni di Anarchia dell’Edicola 518!

Mercati e mercatini 2021

Finita la sessione di mercatini estivi ci siamo presi una piccola pausa, ma rieccoci di nuovo attivi con il nostro banchetto itinerante e grandi novità in serbo (che sveleremo a tempo debito).

Per ora ecco l’attuale calendario dei mercatini della domenica in cui potrete venirci a trovare:

– 1° domenica del mese: Civitanova, Piazza XX settembre;
– 2° domenica del mese: Macerata, Piazza della Libertà;
– 3° domenica del mese: Pesaro, Piazza del Popolo;
– Ultimo sabato e ultima domenica del mese: Ancona, Piazza Pertini.

Vi aspettiamo!!

Fiera del libro di Bologna

Siamo tornati!

Bentrovati, cari lettori,
dopo la lunga pausa della Fiera del Libro di Bologna, siamo tornati a Fabriano, e finalmente possiamo dedicarci al nostro negozio online.
In molti ci avete domandato come sia andata la Fiera di Bologna, perché le premesse sembravano non essere le migliori, eppure siamo stati molto contenti di trovare lettori affezionati e attenti, e siamo arrivati fino alla fine con un bel sorriso.
Proprio per questo, carichi di entusiasmo, ci siamo messi alla ricerca di nuovi libri e abbiamo trovato un bottino davvero interessante!
Siete curiosi? Beh, allora non perdetevi i prossimi aggiornamenti sulle nostre pagine Facebook e Instagram 🙂

Fiera del libro di Bologna

Fiera del Libro di Bologna e pausa negozio online

Siamo felici di comunicarvi che dal 18 settembre all’8 novembre ci troverete alla Fiera del Libro di Bologna!
Come sempre in Piazza XX settembre, 7 giorni su 7, dalle 09.00 alle 19.30.
E come sempre dobbiamo mettere in pausa i nostri negozi online (sito, CVL, Ebay) dato che tutte le nostre forze saranno concentrate nella fiera. Però da quest’anno abbiamo deciso comunque di non sospendere totalmente le spedizioni e dare la possibilità a chi non può venire a trovarci a Bologna di poter comunque acquistare i nostri libri seguendoci sui social (Facebook, Insagram), dove man mano mostreremo i libri che abbiamo esposto e che potranno essere acquistati contattandoci tramite mesaggi sui social stessi o via mail (info@semidinchiostro.com) o al numero 3290085540 a cui potete telefonarci o scriverci su Whatsapp o Telegram. Insomma il modo di raggiungerci anche a distanza non manca.

Ovviamente, se avete modo, vi consigliamo vivamente di venire di persona a questo appuntamento imperdibile per chi ama passare del tempo a cercare e curiosare immerso in un mare di libri.

Per maggiori informazioni www.fieradellibrobologna.it

Mercatini estivi!

Dopo il rodaggio post-lockdown siamo ripartiti con i mercatini estivi!
Come ogni estate abbiamo scelto alcune località della costa marchigiana dove far comparire, a cadenza settimanale, il nostro gazebo pieno di libri. Il calendario è il seguente:

  • Ogni mercoledì Sirolo, dalle 19.00 alle 24.00
  • Ogni giovedì a Marcelli di Numana, dalle 18.00 alle 24.00
  • Ogni venerdì a Scossicci, dalle 18.00 alle 24.00
  • Ogni domenica a Porto Recanati, dalle 16.00 alle 24.00

La novità di quest’anno è la sezione per l’infanzia, dove troverete una selezione di remainders davvero speciale. Ci teniamo a ricordare che i libri che troverete sulla nostra bancarella non sono presenti nel catalogo online, quindi se siete alla ricerca di qualche titolo che non avete trovato nel nostro shop non è detto che non possiate trovarlo venendoci a trovare di persona. Se invece avete trovato dei libri nel nostro negozio online di vostro interesse, avete la possibilità di venirlo a ritirare in bancarella su richiesta.

Nuova selezione di libri per bambini!

Anche se non possiamo uscire di casa, questo non significa che non possiamo trovarci tra liane e alberi altissimi in compagnia degli animali della giungla: basta aprire un bel libro e far volare la fantasia!
Ed è per questo che da oggi troverete la nuova selezione dedicata ai bambini all’interno del  nostro sito. Se siete curioso cliccate sul link di seguito.

https://www.semidinchiostro.com/categoria-prodotto/infanzia/

🏇 Consegna a domicilio sul territorio di Fabriano (AN)
📦 Spedizione in tutta Italia

Libraio consegna libri a domicilio a Fabriano

Consegna a domicilio a Fabriano!

Come molti altri librai d’Italia, anche Semi d’inchiostro è pronto per le consegne a domicilio sul territorio di Fabriano, in tutta sicurezza e senza costi aggiuntivi: basterà sfogliare il catalogo completo sul sito www.comprovendolibri.it/cataloghi/Semi_di_inchiostro e mandare una email all’indirizzo info@semidinchiostro.com con i libri che desiderate, e sarà il libraio a venire da voi!
Saranno accettate tutte le forme di pagamento, ma, seguendo i consigli del Ministero della Salute, vi ricordiamo che la modalità
da preferire è sicuramente quella online (tramite PayPal, PostePay, bonifico bancario, e anche POS).

Contattateci per qualunque chiarimento 😀

www.comprovendolibri.it/cataloghi/Semi_di_inchiostro (Catalogo completo)
www.semidinchiostro.com (Catalogo con libri selezionati)
www.instagram.com/semi_dinchiostro/
www.facebook.com/semidinchiostro/

Fiera del libro di Bologno Autunno 2019

Dopo una estate intensa di mercatini sulla costa marchigiana rieccoci qua a riprendere in mano le nostre interfacce virtuali. E lo facciamo con questa foto del 2015, alla nostra prima fiera del libro di Bologna, per annunciarvi le date della prossima edizione che si terrà dal 6 ottobre al 13 novembre! Sempre in piazza XX Settembre , 7 giorni su 7, 9 librai, dalle 09.00 alle 19.30. Noi non vediamo l’ora di farvi vedere le nostre novità e di spulciare quelle dei colleghi (siamo pur sempre bibliomani anche noi). Vi aspettiamo!

https://www.fieradellibrobologna.it/